|
|
|
Geologia Applicata |
|
Anno accademico 2014/2015 |
Codice del corso |
00465 |
Docente |
Prof. Fulvio Celico
(Titolare del corso) |
Anno |
3° anno |
Corso di studi |
Scienze Geologiche primo livello (34)
|
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
6 |
SSD |
GEO/05 - geologia applicata
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
Periodo didattico |
Primo semestre |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corsoConoscenza dei concetti di base dell'Idrogeologia, applicati alla progettazione di opere di captazione e alla messa a punto di soluzioni di prevenzione dell'inquinamento delle acque sotterranee. |
|
Risultati dell'apprendimentoCapacità di progettare soluzioni quali-quantitative per captare, gestire e proteggere le risorse idriche sotterranee. |
|
Attivitą di supportoAttività pratiche e supporto, anche individuale, al di fuori degli orari di lezione. |
|
NotePossibilità di interazione con Aziende e Società di Ingegneria che lavorano nell'ambito delle tematiche oggetto del Corso. |
|
ProgrammaCiclo idrologico, proprietà idrauliche delle rocce, distribuzione dell'acqua nel sottosuolo.
Idrodinamica sotterranea, reticoli di flusso, interazioni tra corpi idrici sotterranei e superficiali.
Modalità di circolazione idrica sotterranea in acquiferi e in mezzi a bassa permeabilità.
Quantificazione delle risorse idriche sotterranee.
Opere di captazione delle risorse idriche sotterranee.
Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi e soluzioni di prevenzione dall'inquinamento. |
|
Testi consigliati e bibliografiaCelico P., 1988. Prospezioni Idrogeologiche, voll. I e II. Liguori Ed. Napoli.
Freeze R.A. & Cherry J.A., 1979. Groundwater. Prentice Hall, New Jersey. |
|
Altre informazionihttp://www.hydrogeocentre.unipr.it |
|
Orario lezioni |
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 18/07/2014 11:41
|
|