Scienze Geologiche (lauree triennali classe 34; lauree magistrali classe 74)
Info: dipterr@unipr.it      0521 905326
 Corsi di insegnamento: Tecniche Analitiche Petrografiche Logout
 

Tecniche Analitiche Petrografiche

 

Anno accademico 2014/2015

Docente Prof. Sandro Meli (Titolare del corso)
Anno 5° anno
Corso di studi Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74)
Tipologia A scelta dello studente
Crediti/Valenza 6
SSD GEO/07 - petrologia e petrografia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
Avvalenza http://scienzetecnologiebeniculturali.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ab64;sort=DEFAULT;search=;hits=11 LM 11 Beni culturali
 

Obiettivi formativi del corso

Fornire agli studenti i fondamenti delle metodologie analitiche normalmente utilizzate nelle Scienze della Terra, che abbiano concreta applicazione anche nello studio dei beni culturali lapidei o realizzati, anche in parte, con materiale lapideo o con minerali specifici. Portare a conoscenza degli studenti la terminologia analitica correntemente in uso e definire in modo molto accurato i limiti e le possibilità di ciascun metodo di indagine

 

Risultati dell'apprendimento

arrivare a formulare proposte appropriate di studi diagnostici sul deterioramento (cause ed effetti) di beni culturali realizzati con materiale lapideo o con minerali specifici. Riuscire a capire anche i limiti operativi di ciascuna metodologia analitica impiegata, nonché dei suoi costi

 

Programma

http://www.geo.unipr.it/meli/lectures/tecniche%20analitiche%20petrografiche/programma%20completo%202011-12.html

 

Testi consigliati e bibliografia

AA.VV.: Intensità delle radiazioni X diffratte. Appunti dalle lezioni (Roma) (non indispensabile, solo di consultazione) Armigliato A. & Valdrè U.: Microscopia elettronica a scansione e microanalisi. Laboratorio di Microscopia elettronica, Facoltà di Scienze, Istituto di Fisica, Uniiversità di Bologna. Bonatti S. & Franzini M. (1984): alcune indicazioni sul reticolo reciproco. Da: “Cristallografia mineralogica”, Boringhieri, Torino (non indispensabile, solo di consultazione) Rigault G. (1966): I alcune indicazioni sul reticolo reciproco. Da: “Introduzione alla cristallografia”, Livrotto e Bella, Torino (non indispensabile, solo di consultazione) Currie L.A. (1995): Nomenclature in evaluation of analytical methods including detection and quantification limits. Pure & Applied Chemistry, 67(10): 1699-1723. Droop. G.T.R. (1987): A general equation for estimating Fe3+ concentrations in ferromagnesian silicates and oxides from microprobe analyses, using stoichiometric criteria. Mineralogical Magazine, 51: 431-435. Horwitz W. (1990): Nomenclature for sampling in analytical chemistry. Pure & Appl. Chem., 62(6): 1193-1208. Lazzarini L. & Laurenzi Tabasso M. (1986): Il restauro della pietra. CEDAM, 320 pp. Matteini M. & Moles A. (1999): La chimica nel restauro – I materiali nell’arte pittorica. Nardini editore, 379 pp. Potts J. (1997): A glossary of terms and definitions used in analytical chemistry. Geostandard Newsletters, 21(1): 157-161. Seccaroni C. & Moioli P. (2002): Fluorescenza X – prontuario per l’analisi XRF portatile applicata a superfici policrome. Nardini editore, 161 pp.

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula

Nota: CI SI AVVALE DELLA LM11(BENI CULTURALI
Link per date esami http://scienzetecnologiebeniculturali.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ab64;sort=DEFAULT;search=;hits=11


 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 21/07/2014 10:12
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS