|
|
|
Micropaleontologia |
|
Anno accademico 2013/2014 |
Docente |
Prof. Giuliana Villa
(Titolare del corso) |
Anno |
4° anno |
Corso di studi |
Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74)
|
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
6 |
SSD |
GEO/01 - paleontologia e paleoecologia
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
Periodo didattico |
Primo semestre |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corsoLa micropaleontologia applicata alle ricostruzioni stratigrafiche e paleoambientali, paleogeografiche e paleoceanografiche. Utilizzazione pratica della micropaleontologia nella ricerca petrolifera. |
|
Risultati dell'apprendimento Principali gruppi di microfossili marini con guscio calcitico, siliceo, etc. e loro distribuzione temporale, geografica e paleogeografica. |
|
Programma
Stratigrafia, Cronostratigrafia e Geocronologia |
|
Biostratigrafia: biozone e metodi quantitativi |
|
Nannofossili calcarei: generalità |
|
|
|
Nannofossili calcarei: biostratigrafia |
|
|
Foraminiferi |
|
|
|
|
|
Diatomee |
|
|
|
|
|
|
Radiolari |
|
|
|
|
|
|
Dinoflagellate |
|
|
|
|
|
altri gruppi: Acritarchi, Conodonti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ricoscimento markers di nannofossili al microscopio ottico |
esercitazione foraminiferi |
|
|
|
|
preparazioni in laboratorio: foraminiferi e nannofossili |
esercitazioni SEM |
|
|
|
|
|
|
|
|
Testi consigliati e bibliografiaAmstrong & Brasier, 2005 "Microfossils" - Blackwell Publishing
Appunti del docente |
|
Orario lezioni |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 30/05/2013 16:04
|
|