Programma
1 – Come si deformano le rocce: stress, strain, meccanismi deformativi e reologia;
2 – Strutture deformative fragili: faglie, fratture, vene, stiloliti, pieghe associate a faglie;
3 – Strutture deformative duttili: foliazioni e pieghe plastiche;
4 – Rappresentazione geometrica ed analisi statistica dell’orientazione di elementi geologici planari e lineari mediante uso di proiezioni stereografiche;
5 – Tettonica estensionale, margini passivi e divergenti;
6 – Tettonica contrazionale, inversione dei margini passivi, margini convergenti;
7 – Tettonica trascorrente e margini trasformi;
8 – Esempi di sistemi tettonici naturali.
4 escursioni didattiche giornaliere.
Tipologia di esame: orale
|