Scienze Geologiche (lauree triennali classe 34; lauree magistrali classe 74)
Info: dipterr@unipr.it      0521 905326
 Corsi di insegnamento: Geologia Strutturale - Logout
 

Geologia Strutturale -

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 02100
Docente Prof. Fabrizio Storti (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Corso di studi Scienze Geologiche primo livello (34)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 9
SSD GEO/03 - geologia strutturale
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di fornire le prime nozioni per riconoscere ed analizzare le deformazioni della parte più superficiale della crosta terreste e di metterle in relazione con le cause che le hanno prodotte.

 

 

 

Risultati dell'apprendimento

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

-       Riconoscere e descrivere le principali strutture deformative presenti nelle rocce naturali;

-       Analizzare la loro geometria e cinematica mediante proiezioni stereografiche;

-       Inserire le strutture deformative nei contesti dei principali sistemi tettonici presenti in natura;

-       Avere una conoscenza di base di alcuni esempi naturali di sistemi tettonici orogenici, estensionali e trascorrenti.

 

 

 

Attivitą di supporto

Il Docente riceve gli Studenti per approfondimenti e chiarimenti aggiuntivi

 

 

 

Programma

 

1 – Come si deformano le rocce: stress, strain, meccanismi deformativi e reologia;

2 – Strutture deformative fragili: faglie, fratture, vene, stiloliti, pieghe associate a faglie;

3 – Strutture deformative duttili: foliazioni e pieghe plastiche;

4 – Rappresentazione geometrica ed analisi statistica dell’orientazione di elementi geologici planari e lineari mediante uso di proiezioni stereografiche;

5 – Tettonica estensionale, margini passivi e divergenti;

6 – Tettonica contrazionale, inversione dei margini passivi, margini convergenti;

7 – Tettonica trascorrente e margini trasformi;

8 – Esempi di sistemi tettonici naturali.

 

4 escursioni didattiche giornaliere.

  

Tipologia di esame: orale

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Testo consigliato: Earth Structure, second edition, Ben Van Der Pluijm e Stephen Marshak. Norton & Company, New York, 2004.



 

Orario lezioniV

GiorniOreAula

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 18/07/2014 11:58
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS