Scienze Geologiche (lauree triennali classe 34; lauree magistrali classe 74)
Info: dipterr@unipr.it      0521 905326
 Corsi di insegnamento: Paleontologia Logout
 

Paleontologia

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 16578
Docente Dott. Paola Monegatti (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Scienze Geologiche primo livello (34)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 9
SSD GEO/01 - paleontologia e paleoecologia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Fornire una visione generale sullo studio degli organismi fossili, delle loro tracce e dei fattori responsabili della loro origine, evoluzione ed interazione. Fornire cenni sulle possibili applicazioni della paleontologia alle Scienze Geologiche. Dare conoscenze sugli aspetti sistematici, di morfologia funzionale, comportamentali o fisiologici dei principali gruppi di invertebrati marini nel loro contesto paleoecologico ed evoluzionistico

 

Risultati dell'apprendimento

Al termine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito la capacità di riconoscere e distinguere i principali gruppi di invertebrati fossili, di conoscere le loro potenziali applicazioni nell'ambito delle scienze geologiche oltre ad acquisire i concetti di base della paleontologia 

 

Attivitą di supporto

esercitazioni con materiale fossile

 

Note

durante le sessioni d'esame è possibile concordare con il docente la data d'esame

 

Programma

Paleontologia generale (4 cfu):
  • Il metodo scientifico. Campi d'indagine della Paleontologia.
  • Tafonomia (biostratinomia, fossilizzazione, diagenesi), icnologia.
  • Il tempo in paleontologia. Principio dell'attualismo. Regole di nomenclatura zoologica.
  • Concetti di specie (specie biologica, specie filogenetica, specie di riconoscimento, morfospecie, cronospecie). Classificazione, tassonomia e sistematica. Caratteri omologhi e analoghi. Gruppi monofiletici, parafiletici e polifiletici. Sistematica filogenetica, evoluzionistica e fenetica.
  • Evoluzionismo classico e neodarwiniano. Genotipo e fenotipo. Cenni di genetica mendeliana. Fattori che aumentano o diminuiscono la variabilità genetica di una popolazione (selezione naturale, deriva genetica, mutazioni, ricombinazioni, flusso genico). Speciazione: patterns e processi, barriere riproduttive, allopatria, simpatria, parapatria. Estinzioni.
  • Biostratigrafia: concetti fondamentali, principali fossili utilizzati  unità biostratigrafiche, risoluzione biostratigrafica, correlazioni stratigrafiche. Cronostratigrafia e Geocronologia
  • Paleoecologia: Ipotesi e regole in ecologia e paleoecologia. Interazioni tra organismi. Popolazioni e comunità. Fenomeni densità-dipendenti: strategia r e strategia K.. Ambienti biologici e fattori ambientali Trofismo e catena alimentare. Autoecologia e sinecologia. Uniformismo tassonomico e morfologia funzionale.
  • Paleobiogeografia: concetti e regole di base, biogeografia storica ed ecologica, rapporti con la geologia, esempi.
Paleontologia sistematica (5 cfu):
Anatomia morfo-funzionale, classificazione, stratigrafia e significato ecologico dei principali phyla e/o classi di:
microfossili (Foraminiferi, Nannoplancton, Radiolari, Diatomee)
invertebrati marini del Fanerozoico: Porifera e Archaeocyatha, Cnidaria, Arthropoda (con particolare riguardo alle classi Trilobita e Crustacea), Mollusca, Brachiopoda, Bryozoa, Echinodermata, Hemichordata (con particolare riguardo alla classe Graptolithina)
 

Testi consigliati e bibliografia

per la paleontologia generale: Raffi S., Serpagli E., 1992. Introduzione alla Paleontologia. UTET Ed., Torino. Ziegler B.,1983. Introduction to paleobiology: general paleontology. Ellis Horwood limited. per la paleontologia sistematica: Allasinaz A. ,1999. Invertebrati fossili. UTET Ed., Torino McKinney F.K., 1991. Exercises in invertebrate paleontology. Blackwell Scientific Publications Boardman R.S., Cheetham A.H., Rowell, A.J.L.. Fossil Invertebrates. Blackwell Scient. Public., Oxford-London-Edimburg Clarkson E.N.K. Invertebrate paleontology and evolution. Allen & Unwin Iaccarino S., 1995. Elementi di micropaleontologia Braisier M:D:, 1980. Microfossils.

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 03/09/2014 14:46
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS