|
|
|
Geotecnica |
|
Anno accademico 2013/2014 |
Docente |
Dott. Giorgio Neri
(Titolare del corso) |
Anno |
4° anno |
Corso di studi |
Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74)
|
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
6 |
SSD |
GEO/05 - geologia applicata
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
Periodo didattico |
Primo semestre |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corsoa. Approfondire la comprensione della meccanica delle terre e delle rocce sia in condizioni statiche che dinamiche.
b. Approfondire le modalità di indagine diretta ed indiretta dei terreni e delle rocce, fornendo le basi per la progettazione e la gestione delle indagini geognostiche.
c. Affrontare i principali metodi di verifica geotecnica con attenzione alle indicazioni normative italiane ed europee.
d. Approfondire le principali applicazioni in campo geotecnico, con particolare attenzione al contributo del geologo
e. Approfondire i temi del monitoraggio in campo geotecnico |
|
Risultati dell'apprendimentoAl termine del corso lo Studente dovrebbe essere in grado di impostare ed interpretare l'indagine geognostica, di definire il modello geotecnico, definendo i parametri geotecnici rappresentativi del comportamento dei terreni, di valutare il rischio di amplificazione sismica locale e di conoscere i principali approcci di calcolo per le verifiche geotecniche, anche con rferimento alle Norme tecniche vigenti. |
|
Note Sono richieste conoscenze di idrogeologia e geologia applicata. |
|
ProgrammaIl Corso è suddiviso nei seguenti moduli:
1° modulo: Comportamento geotecnico dei terreni e delle rocce
Comportamento dei terreni - Modello geologico e modello geotecnico - Caratteristiche chimico-fisiche dei terreni e delle rocce - Forze, tensioni e sforzi - Comportamento dei terreni in condizioni statiche e dinamiche - Meccanica delle rocce - Analisi e Prove di laboratorio - Indagini geognostiche - Progettazione dell’indagine geognostica - Analisi statistiche in geotecnica – Parametrizzazione geotecnica - Amplificazione sismica locale - Liquefazione
2° modulo: Verifiche geotecniche
Norme tecniche di riferimento - Verifiche geotecniche in condizioni di stato limite ultimo e di stato limite esercizio – Fondazioni superficiali e profonde: capacità portante e cedimenti in condizioni statiche e dinamiche - Stabilità di muri e paratie in condizioni statiche e dinamiche - Upflit e sollevamento - Stabilità dei versanti in condizioni statiche e dinamiche
Esercitazioni pratiche: Forze, tensioni e sforzi e unità di misura - Esercitazioni sul ciclo di Mohr e sugli stress path - Esercitazioni sulle prove edometriche e sulle prove di taglio - Interpretazione dei risultati di prove penetrometriche statiche e dinamiche - Redazione di sezione geotecnica - Esercitazioni sul calcolo della capacità portante delle fondazioni superficiali - Esercitazioni sul calcolo dei cedimenti - Analisi di un report geologico-geotecnico
Escursioni didattiche: Visita ad un cantiere durante l’esecuzione di indagini geognostiche - Visita ad un cantiere di opere di fondazione profonde - Visita ad un cantiere stradale - Visita al laboratorio geotecnico
|
|
Testi consigliati e bibliografia- Lancellotta R. (3a ed. 2004), ‘Geotecnica’, Zanichelli Bologna
- Lancellotta R. , Calavera J. (1999), ‘Fondazioni’, McGraw-Hill
- Colombo P., Colleselli F. (1996), ‘Elementi di Geotecnica’, Zanichelli Bologna
- Bowles (1998), ‘Fondazioni’, McGraw-Hill
- Hoek E. & Bray J.W. (1981), 'Rock Slope Engineering' |
|
Orario lezioni |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 18/07/2014 12:11
|
|