Programma Introduzione: i campi di applicazione della Geomorfologia.
- I materiali rocciosi che formano il paesaggio: identificazione e descrizione delle rocce e depositi sciolti; caratteri degli affioramenti.
- Cartografia geomorfologica tradizionale e a vocazione applicativa: principi e metodi del rilevamento e cartografia geomorfologici;
problemi di scala; le unità morfolitologiche del substrato; colori e processi morfogenetici; problemi di interpretazione delle forme;
forme di deposito e simbologia relativa. Morfodinamica: stato e tipo di attività. Simbologia geomorfologica; campionamento e
datazione dei materiali. Inserimento di dati geo-meccanici e spessore delle coperture.
- Lettura ed interpretazione delle carte geomorfologiche e pratica di campagna.
La Cartografia della pericolosità ambientale: concetti e metodi; la carta di analisi integrata e la carta della dinamica geomorfologica;
la carta di sintesi della pericolosità geomorfologica. Cenni di cartografia derivata e tematica.
- Geomorfologia applicata e gestione ambientale: concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio.
Cenni sulle basi conoscitive della Pianificazione territoriale;
Pericolosità dell’ambiente fluvio-torrentizio. Valutazione quantitativa dell’erosione nei bacini idrografici. Caratteristiche dei debris flow.
Pericolosità dell’ambiente glaciale e crionivale.
Pericolosità dell’ambiente vulcanico.
Pericolosità per instabilità gravitativa dei versanti.
Pericolosità sismica.
Pericolosità dell’ambiente costiero.
- I beni geomorfologici come salvaguardia degli aspetti culturali dell’ambiente. Un metodo di rilevamento, cartografia e valutazione dei beni geomorfologici.
- Il contributo della Geomorfologia nella Valutazione dell’Impatto Ambientale (V.I.A.): casi di studio. |