Scienze Geologiche (lauree triennali classe 34; lauree magistrali classe 74)
Info: dipterr@unipr.it      0521 905326
 Corsi di insegnamento: Geomorfologia Applicata Logout
 

Geomorfologia Applicata

 

Anno accademico 2013/2014

Image
Codice del corso 02088
Docente Prof. Alessandro Chelli (Titolare del corso)
Anno 4° anno
Corso di studi Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenza dei campi di applicazione della geomorfologia. Apprendimento dei principi e metodi di rilevamento e cartografia
geomorfologici per la realizzazione di un elaborato di base per la gestione territoriale e per la valutazione dell’impatto ambientale.
Lettura ed interpretazione delle carte geomorfologiche. Acquisizione delle basi per la gestione dati geologici mediante ArcGis.
Conoscenza e mitigazione degli effetti delle principali pericolosità geomorfologiche, per una corretta salvaguardia del territorio.
Selezione, valutazione e protezione dei beni naturali di tipo geomorfologico (geositi).

 

Risultati dell'apprendimento

Pratica di fotointerpretazione, rilevamento, lettura ed interpretazione delle Carte geomorfologiche.
Mitigazione degli effetti delle pericolosità geomorfologiche in funzione della gestione e tutela del territorio antropizzato.
Criteri per l'individuazione, la scelta e la valorizzazione dei beni geologico-morfologici.
 

Attivitą di supporto

Osservazione di foto aeree e loro interpretazione. Esercitazioni integrative di ArcGis mediante collaborazione di addetti Blom-CGR.
 

Note

1 CFU viene impegnato per le escursioni sul terreno

 

Programma

 Introduzione: i campi di applicazione della Geomorfologia.

- I materiali rocciosi che formano il paesaggio: identificazione e descrizione delle rocce e depositi sciolti; caratteri degli affioramenti.
- Cartografia geomorfologica tradizionale e a vocazione applicativa: principi e metodi del rilevamento e cartografia geomorfologici;
problemi di scala; le unità morfolitologiche del substrato; colori e processi morfogenetici; problemi di interpretazione delle forme;
forme di deposito e simbologia relativa. Morfodinamica: stato e tipo di attività. Simbologia geomorfologica; campionamento e
datazione dei materiali. Inserimento di dati geo-meccanici e spessore delle coperture.
- Lettura ed interpretazione delle carte geomorfologiche e pratica di campagna.
La Cartografia della pericolosità ambientale: concetti e metodi; la carta di analisi integrata e la carta della dinamica geomorfologica;
la carta di sintesi della pericolosità geomorfologica. Cenni di cartografia derivata e tematica.
- Geomorfologia applicata e gestione ambientale: concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio.
Cenni sulle basi conoscitive della Pianificazione territoriale;
Pericolosità dell’ambiente fluvio-torrentizio. Valutazione quantitativa dell’erosione nei bacini idrografici. Caratteristiche dei debris flow.
Pericolosità dell’ambiente glaciale e crionivale.
Pericolosità dell’ambiente vulcanico.
Pericolosità per instabilità gravitativa dei versanti.
Pericolosità sismica.
Pericolosità dell’ambiente costiero.
- I beni geomorfologici come salvaguardia degli aspetti culturali dell’ambiente. Un metodo di rilevamento, cartografia e valutazione dei beni geomorfologici.
- Il contributo della Geomorfologia nella Valutazione dell’Impatto Ambientale (V.I.A.): casi di studio.
 

Testi consigliati e bibliografia

Dackombe R.V. and Gardiner V. -"Geomorphological Field Manual", Allen & Unwin Ed., Londra, 1983.
Dramis F. e Bisci C. -”Cartografia geomorfologica”, Pitagora Ed., Bologna, 1998.
Panizza M. -"Geomorfologia applicata", NIS, Roma, 1988.
Gisotti G. e Benedini M. –“Il dissesto idrogeologico”, Serie Scienze e Tecnica, Carocci Ed., Roma, 2000.
Marchetti M.- “Geomorfologia fluviale”, Pitagora Ed., Bologna, 2000.
Turner A.K. and Schuster R.L. (Eds.) – “LANDSLIDES: investigation and mitigation”, TRB special report 247, Nat. Acad. Press, Washington D.C., 1996.


 

Orario lezioniV

GiorniOreAula

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 30/05/2013 15:32
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS