|
|
|
Idrogeologia |
|
Anno accademico 2013/2014 |
Docente |
Prof. Fulvio Celico
(Titolare del corso) |
Anno |
4° anno |
Corso di studi |
Scienze Geologiche Laurea Magistrale (74)
|
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
6 |
SSD |
GEO/05 - geologia applicata
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
Periodo didattico |
Primo semestre |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corsoComprendere le modalità di alimentazione e deflusso delle acque sotterranee in diversi contesti geologico-strutturali. |
|
Risultati dell'apprendimentoCapacità di applicare le conoscenze idrogeologiche ai fini della progettazione di opere di captazione e di soluzioni di prevenzione dell'inquinamento. |
|
Attivitą di supportoAttività pratiche e supporto, anche individuale, al di fuori delle ore di lezione. |
|
NotePossibilità di interazione con Aziende e Società di Ingegneria che lavorano in ambito idrogeologico s.l. |
|
ProgrammaCiclo idrologico. Proprietà idrauliche delle rocce. Distribuzione e deflusso delle acque nel sottosuolo
Ricostruzione, analisi ed interpretazione della morfologia piezometrica. Rapporti di interazione tra corpi idrici superficiali e sotterranei.
Modalità di alimentazione e deflusso delle acque sotterranee in acquiferi carbonatici, in acquiferi porosi, in acquiferi multifalda, in successioni a bassa permeabilità, in acquiferi costieri
Valutazione delle risorse idriche sotterranee
Opere di captazione delle acque sotterranee
Valutazione della vulnerabilità all’inquinamento degli acquiferi |
|
Testi consigliati e bibliografiaCelico P., 1988. Prospezioni Idrogeologiche, voll. I e II, Ligruori Ed. Napoli
Freeze R.A & Cherry J.A., 1979. Groundwater, Prentice Hall, New Jersey |
|
Altre informazionihttp://www.hydrogeocentre.unipr.it |
|
Orario lezioni |
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 18/07/2014 12:14
|
|