Scienze Geologiche (lauree triennali classe 34; lauree magistrali classe 74)
Info: dipterr@unipr.it      0521 905326
 Corsi di insegnamento: Vulcanologia e Rischio Vulcanico Logout
 

Vulcanologia e Rischio Vulcanico

 

Anno accademico 2014/2015

Image
Docente Prof. Lorenzo Toscani (Titolare del corso)
Anno 3° anno
Corso di studi Scienze Geologiche primo livello (34)
Tipologia A scelta dello studente
Crediti/Valenza 6
SSD GEO/08 - geochimica e vulcanologia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

La natura e la molteplicità dei dei fenomeni vulcanici vengono affrontati partendo dai processi che determinanola genesi e la risalita del magma fino alla sua emissione in superficie e quindi i meccanismi eruttivi e quelli di deposizione dei prodotti. Rilievo sarà dato alle morfologie vulcaniche, all'aspetto antropogeografico dei vulcani e al rischio vulcanico associato alle eruzioni.

 

Risultati dell'apprendimento

Le conoscenze di base della Vulcanologia e del Rischio Vulcanico. La capacità di riconoscere prodotti e morfologie vulcanici sul terreno

 

Note

Per gli studendi del CdS di Sc.Geologiche, l'esame potrà essere affrontato dopo aver superato gli esami di "Mineralogia", "Geochimica" e "Petrografia". Per gli studenti appartenenti ad altri corsi di laurea sono richieste conoscenze delle discipline sopra riportate.

 

Programma

1. I vulcani sulla Terra

Distribuzione dell'attività vulcanica in relazione alla tettonica. Vulcani di margini divergenti (litosfera con crosta oceanica, litosfera con crosta continentale). Vulcani di margini convergenti (subduzione sotto crosta oceanica, subduzione sotto crosta continentale). Vulcani intraplacca (in ambiente oceanico e continentale).

2. Il magma

Genesi e processi di risalita del magma dal mantello profondo e nella crosta. Principali caraqtteristiche fisiche e chimiche dei magmi.

3. Eruzioni e strutture vulcaniche

Eruzioni effusive. Vulcani centrali e vulcani lineari. Vulcanic ompositi, vulcani monogenici, vulcani a scudo, domi, caldere, plateaux basaltici. Eruzioni esplosive; magmatiche, freatomagmatiche, freatiche. Classificazione delle eruzioni

 4. I prodotti delle eruzioni effusive

Colate di lava subaerea e subacquea. Forme di consolidazione superficiale delle colate laviche

5. I prodotti delle eruzioni esplosive

Prodotti piroclastici: classificazione dimensionale e genetica delle piroclastiti

6. Depositi piroclastici

Depositi da caduta: meccanismi di trasporto e deposizione dei prodotti da caduta. Distribuzione e spessore dei depositi. Tessitura degli strati. Parametri dimensionali. Componenti.

Depositi da flusso piroclastico: tipologie e caratteristiche tessiturali dei depositi. Effetti delle dimensioni e della temperatura. Ignimbriti. Processi post-deposizionali.

Depositi da surge piroclastici.

Tipologie e caratteristiche tessiturali dei depositi. Strutture sin- e post-deposizionali. Caratteristiche delle diverse facies.

7. Flussi e depositi vulcanoclastici

Debris flows, lussi iperconcentrati e loro genesi. Caratteristiche dei depositi

8. Il Rischio vulcanico

Il rischio vulcanico. Monitoraggio di vulcani attivi: tecniche di monitoraggio, sismiche, geochimiche, geomorfologiche. Prevenzione e carte di rischio vulcanico. Previsioni di eruzioni. Il rischio vulcanico sin- e post-eruttivo

9. Distribuzione del vulcanismo attivo in Italia

I vulcani della provincia Romana e Campana, le isole Eolie, l'Etna

10. Escursione plurigiornaliera sul terreno

 

 

Testi consigliati e bibliografia

SCANDONE R. & GIACOMELLI L.: Vulcanologia. Liguori Editore, Napoli 2002

GIACOMELLI L. & SCANDONE R.: Vulcani ed Eruzioni. Pitagora Editrice. Bologna 2002

CAS R.A.F. & RIGHT J.V.: Volcanic successions. Modern and ancient. Allen & Unwin, london 1987

FISHER R.V. & SCHINCKE H.U.: Pyroclastic rocks. Springer-Verlag, Berlin 1984

SIGURDSON H. ed.: Encylopedia of Volcanoes. Academic Press, 2000

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 21/07/2014 10:13
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS